- campagna
- cam·pà·gnas.f. FO1. grande estensione di terreno, pianeggiante o collinoso, fuori da centri urbani, con vegetazione spontanea o coltivata e poche abitazioni sparse: aperta campagna, campagna coltivata, brulla; stare, vivere in campagna | il mondo rurale, contrapposto a quello urbano: amare la campagna, la vita di campagna, gente di campagna2. terra coltivata: avere molta campagna, i prodotti della campagna3. ciclo di operazioni militari condotte su un dato teatro di guerra in un determinato periodo: la campagna di Russia, di Grecia, le campagne di Napoleone | BU estens., guerra | CO fig., esperienza, spec. di tipo amoroso: in gioventù ha fatto le sue campagne4. FO insieme di iniziative e attività svolte in modo coordinato e con una precisa finalità: campagna giornalistica, campagna di prevenzione, campagna di alfabetizzazione5a. CO stagione per una determinata attività agricola o zootecnica: la campagna delle olive, delle mele, campagna bacologica; fase di un'attività produttiva industriale5b. TS industr. ciclo completo di funzionamento di un forno6. BU lunga navigazione a scopo di studio o turismo7. OB terreno aperto adatto alle manovre militari; campo di battaglia8. TS arald. pezza onorevole disposta nel terzo inferiore dello scudo\DATA: 2Є metà XIII sec. nell'accez. 2.ETIMO: lat. tardo campanĭa, propr. nt. pl. di campaneus "dei campi", der. di campus "campo".POLIREMATICHE:campagna acquisti: loc.s.f. TS sportcampagna di guerra: loc.s.f. TS milit.campagna di scavo: loc.s.f. TS archeol.campagna di stampa: loc.s.f. COcampagna elettorale: loc.s.f. COcampagna promozionale: loc.s.f. COcampagna pubblicitaria: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.